393km (Lulea, Svezia – Kiruna, Svezia)
Questa mattina vengo svegliato dalla pioggia battente sul tetto del bungalow, forte come fosse una pioggia tropicale. Speravo fosse notte fonda invece da li a poco suona la mia sveglia delle 7:00. Mi alzo, scendo dal letto a castello e guardo fuori, piove davvero tanto. Devo lasciare il bungalow entro le 11:00, quindi ho 4 ore nell’attesa almeno che diminuisca un pochettino. Per oggi ho grandi programmi, il Villaggio di Gammelstad, oggi patrimonio dell’UNESCO, poi il punto in cui inizia il Circolo Polare Artico a Jokkmokk e infine Kiruna con l’Hotel di ghiaccio di Jukkasjärvi. Quindi incrocio anche le dita dei piedi e inizio a preparare la roba pronto per uscire non appena il tempo accenna a migliorare.
Dopo aver pulito il cottage come da istruzioni dettagliate del camping svedese mi vesto come al solito da power ranger e carico la moto. Questa volta ho pensato bene di mettere anche dei sacchetti di plastica delle scarpe in modo tale che se l’antipioggia cedesse l’acqua non mi avremmo bagnato i piedi. Vado subito al Villaggio di Gammelstad a pochi chilometri, davvero molto suggestivo, chissà con la neve quanto dev’essere bello, con la pioggia un po’ meno. Ero solo io, la pioggia evidentemente allontana turisti e autoctoni.
Dopo qualche foto prendo la 97 per Jokkmokk. Ogni chilometro che passa sento sempre più freddo, l’acqua inizia a penetrare nei guanti Tucano, li vendono col simbolino delle gocce ma se piove molto si inzuppano, aimè errore mio. Il brivido dei polsi scende verso le gambe, sta cedendo anche il pantalone, anche quest’ultimo della Tucano. Credo che non comprerò più robe Tucano. L’umidità quando trova una vulnerabilità inizia a farsi strada, ed ogni chilometro che faccio in più mi fa sentire sempre più bagnato.
Il livello di benzina cala e davanti a me solo alberi, Jokkmokk è a soli 170 km, dovrei farcela anche con la riserva ma non si sa mai, cerco sempre di fare benzina quando sotto a 3 tacche (metà serbatoio). Scendo a 2 tacche e vedo un distributore come se fosse acqua nel deserto. Entro nell’area di parcheggio e mi sembra effettivamente un po’ abbandonata. Ecco … quello che avevo davanti ai miei occhi è la foto che posto qui sotto:
Pazienza, andrò avanti. Percorro altri 30 km, credo di essere tutto bagnato, inizio ad avere molto freddo ed oltre alla preoccupazione della benzina pensavo anche a come trovare una soluzione in fretta. Potevo decidere di fermarmi per strada e cambiarmi i vestiti bagnati ma mi sarei bagnato, o trovare un benzinaio con la copertura e prendere due piccioni con una fava. Il problema è che se l’antipioggia ha un problema lo avrò anche dopo che mi sarò cambiato. Intanto scorrono i chilometri e i centinaia di alberi ai miei lati alternati da cartelli che segnalano la presenza di renne nei paraggi.
All’altezza di Bredaker finalmente un distributore automatico, sento la moto abbastanza felice di bere la sua dose di benzina giornaliera. Decido di non cambiarmi qui, non mi piace la zona. Proseguo ma diventa sempre peggio e insostenibile. Al primo cartello di hotel svolto a destra e seguo per Vuollerim. La strada mi porta ad un piccolo Hotel bianco, scendo dalla moto pensando a ciò che potrei dire una volta arrivato in reception. Entro e singhiozzando chiedo “a room for few hours“. Mi chiede come mai, le dico che avrei bisogno di cambiarmi e farmi una doccia calda poi potrò andare via. Capisce che sono in difficoltà e mi fa un prezzo abbastanza basso (30€) e mi chiede se ho bisogno di mangiare o qualsiasi altra cosa, così chiedo se hanno l’asciugatrice per asciugare in fretta tutti i miei vestiti, compreso la giacca Dainese che era subito sotto lo strato dell’antipioggia.
Una volta in camera riesco a rilassarmi un attimo e riprendere la dignità persa chiedendo una stanza per cambiarmi dei vestiti bagnati. Faccio la doccia e scendo. Trovo sul tavolo uno dei piatti tipici svedesi, le meatballs con la marmellata, praticamente quelle che danno in mensa all’ikea ma buone 100 volte di più. Finisco di mangiare e vado in camera guardando ogni meteo possibile e immaginabile.
Controllo il radar pioggia e il meteo dell’aviazione. Tutti indicano parecchie nubi su tutto il nord della Scandinavia. Mi trovo a soli 27 km dal Circolo Polare Artico e 824 da Capo Nord. Senza una tuta antipioggia adeguata non posso né continuare il mio viaggio né tornare indietro. Il meteo non da pioggia per domani qui e a Kiruna. La scelta migliore sarebbe quella di proseguire domani e sulla strada al primo benzinaio trovare il necessario per proseguire.
Mentre scrivo questo articolo alzo lo sguardo e vedo che il tempo inizia a migliorare, mi precipito nella sala lavanderia dell’hotel dove avevo lasciato la mia roba bagnata nell’asciugatrice e carico la moto per partire per l’Artic Circle Line che è a pochi chilometri. Man mano che guido vedo il cielo aprirsi, è bellissimo vedere il colore verde degli alberi accendersi, non vedevo i colori e la luce da diversi giorni. I cartelli sono abbastanza chiari e vedo subito la segnalazione per la linea del Circolo Polare, entro nell’area designata ed è praticamente deserta, ho quindi tutto il tempo per posizionare la moto sotto il cartello e fare qualche scatto. Sono molto felice di essere arrivato qui dopo 4208 km.
Prenoto un dormitorio a Kiruna e mi sparo le ultimi 2 ore della giornata. Mancano 686km a Capo Nord.
Pernottamento: 66€
Pieni benzina: 2
Costo carburante: 19,75€